• Deutsch
  • English
  • Français
  • Italiano
  • HOME
  • GALLERY
  • Strutture
    • Residenza Le Dimore 2
    • Residenza Le Dimore
    • Residenza Le Dimore Centro
  • Prenotazioni & Pagamenti
  • Eventi & Info a Verona
    • Fiera di Verona ed elenco fiere
    • Arena di Verona : Storia, Programmi , Prezzi e Piantina
    • Istituzioni
      • Comune di Verona
      • Questura di Verona
      • Prefettura di Verona
      • Strutture Sanitarie
        • Ospedali di Verona e Provincia
        • Case di Riposo di Verona e Provincia
    • Romeo e Giulietta
    • Teatri di Verona
    • Musei di Verona
    • Locali Pubblici di Verona e Provincia
      • Ristoranti a verona
      • Discoteche e Clubs
    • Comuni della Provincia di Verona
      • Comuni di Verona
      • Badia Calavena
      • Affi vicino al lago di Garda
      • Albaredo d’Adige
      • Angiari
      • Arcole
      • Bardolino
      • Belfiore
      • Bevilacqua
      • Bonavigo
      • Boschi Sant’Anna
      • Bovolone
      • Brentino Belluno
      • Brenzone
      • Bussolengo
      • Buttapietra
      • Caldiero
      • Caprino Veronese
      • Casaleone
      • Castagnaro
      • Castel D’Azzano
      • Castelnuovo del Garda
      • Cavaion Veronese
      • Cazzano
      • Cerea
      • Cerro Veronese
      • Cologna Veneta
      • Colognola ai Colli
      • Concamarise
      • Costermano
      • Dolcè
      • Erbè
      • Erbezzo
      • Ferrara di Monte Baldo
      • Fumane
      • Garda
      • Gazzo Veronese
      • Grezzana
      • Illasi
      • Isola della Scala
      • Isola Rizza
      • Lavagno
      • Lazise
      • Legnago
      • Malcesine
      • Marano di Valpolicella
      • Mezzane di Sotto
      • Minerbe
      • Montecchia di Crosara
      • Monteforte d’Alpone
      • Mozzecane
      • Negrar
      • Nogara
      • Nogarole Rocca
      • Oppeano
      • Palù
      • Pastrengo
      • Pescantina
      • Peschiera del Garda
      • Povegliano Veronese
      • Pressana
      • Rivoli Veronese
      • Roncà
      • Ronco all’Adige
      • Roverchiara
      • Roverè Veronese
      • Roveredo di Guà
      • Salizzole
      • San Bonifacio
      • San Giovanni Ilarione
      • San Giovanni Lupatoto
      • San Martino Buon Albergo
      • San Mauro di Saline
      • San Pietro di Morubio
      • San Pietro in Cariano
      • San Zeno di Montagna
      • Sanguinetto
      • Sant’ Ambrogio di Valpolicella
      • Sant’ Anna D’alfaedo
      • Selva di Progno
      • Soave
      • Sommacampagna
      • Sona
      • Sorgà
      • Terrazzo
      • Torri del Benaco
      • Tregnago
      • Trevenzuolo
      • Valeggio sul Mincio
      • Velo Veronese
      • Verona
      • Veronella
      • Vestenanova
      • Vigasio
      • Villa Bartolomea
      • Villafranca
      • Zevio
      • Zimella
    • Storia di Verona
    • Verona Itinerari
  • Check in/ Check out/ Regolamento
  • Imposta di soggiorno
  • Previsioni Meteo
  • Dove siamo a Verona
  • Appartamenti a Verona

Fumane

Comune DI FUMANE

Comune: FUMANE
Indirizzo: VIALE ROMA,2
CAP: 37022
Telefono: 0456832811

Nome degli abitanti Fumanesi

3.662 abitanti su una superficie di 34,26 kmq. Ha come frazioni: Cavalo, Mazzurega, Breonio e Molina. Il nome “Fumane” deriva probabilmente dall’espressione a le fumane, luogo cioè dove ci sono fumi dovuti alla produzione del carbone di legna. Tutto il territorio di Fumane risulta abitato fin dalla preistoria ed ha restituito materiali che vanno dal Paleolitico all’età del Bronzo.
In età romana, nel territorio di Fumane, si trova il centro amministrativo del pagus Arusnatium. Alcune delle iscrizioni rinvenute nella zona si trovano ora al Museo Maffeiano di Verona. Nell’alto medioevo la valle di Fumane è denominata Val de Sala, toponimo di origine longobarda, e dal 1150, sul colle Fumana, è attestato un castello, primitivo nucleo dell’attuale capoluogo. La curtis di Breonio è invece attestata a partire dal 920.
Nel XII secolo gran parte delle terre della vallata sono controllate dal monastero di San Zeno di Verona. Tra i suoi possessi anche la chiesetta di Santa Maria del Degnano (ricordata già nel 1163), in località Vaio, completamente rifatta nel XV secolo. Romanico è anche il campanile della chiesa vecchia di Cavalo, datato alla fine del XIII secolo.

Da vedere:
Le Cascate di Molina:

Orario di apertura:
01 Novembre – 28 Febbraio solo festivi ore 9:30-16:30 (escluso 01 Novembre – 25 Dicembre – 01 Gennaio)
01 Marzo – 31 Marzo solo festivi e Prefestivi ore 9:30-17:00
01 Aprile – 30 Settembre tutti i giorni ore 9:30-19:30
01 Ottobre – 31 Ottobre solo festivi e Pefestivi ore 9:30-17:00
Aquisto giorni festivi presso la biglietteria (Ufficio Turistico) in piazza Paese di Molina
Acquisto giorni feriali presso locali pubblici Paese di Molina contrassegnati ( Trattoria Du Scalini – Alimentari e Tabacchi)

Indicazioni Stradali
Uscita autostradale Verona Nord A 22, proseguire per tutta la Superstrada fino a San Pietro Incariano e quindi seguire indicazioni per Molina (tempo previsto pulmann da Verona Nord 45 minuti circa)

Durata visita
da 2 a 4 ore circa

Riparo Solinas:
Nella frazione Molina è presente un sito considerato tra i più importanti d’Europa per il lungo periodo di utilizzo. Il Riparo Solinas, attualmente ridenominato Grotta di Fumane, è stato abitato dall’uomo da circa 60.000  a circa 25.000 anni fa. È possibile visitarlo su prenotazione telefonando al numero 045.6832811.

Villa Cazzola della Torre

Corte Lorenzi

Chiesa di San Marziale di Breonio

Parrocchiale di Fumane: Del XVIII secolo

Manifestazioni

Marzo
Fiera di Marzo
: Antica fiera con scambio di prodotti locali e rinnovo attrezzature agricole.
Luogo: Piazza
Organizzazione: Comune.

Fiera del Biologico: Manifestazione per valorizzare i prodotti biologici. Sono presenti produttori di mele, pere, castagne, nespole biologiche. Luogo: Breonio

Terza Domenica di Giugno
Fumane in Festa

Terza domenica di Agosto.
Festa del Ritorno:
Si svolge a Manune, paese ora disabitato, dove nei mesi estivi ritornano per le ferie persone nate e cresciute, emigrate per lavoro, sia in Italia che all’estero

Hotel Inn Verona
Le Dimore di GB Srl - Verona - Italy - P.IVA 03578160230
IBAN: IT17D0326811702052885264490 - SWITFT/BIC: SELBIT2BXXX
Tel +39 331 6430020 - +39 045 8220015 - E-mail info@hotelinnverona.it Developed by Davide Bagaria - Designed by Internet Idea - Powered by WordPress

LMMGVSD
« »